Tutte le categorie

Notizie

Homepage >  Chi Siamo >  Notizie

Come Creare una Routine Efficace di Ninja Fitness per Principianti

Sep.05.2025

Come Creare una Routine Efficace di Ninja Fitness per Principianti

Inizia con un Riscaldamento di 5 10 Minuti

Eseguire un riscaldamento è importante per scaldare il corpo e prevenire infortuni. Fare 2 o 3 minuti di cardio a bassa intensità ti aiuterà ad aumentare la frequenza cardiaca e a scaldare il corpo. Puoi correre sul posto, fare ginocchia alte e/o saltare la corda a un ritmo lento. Successivamente, eseguirai diversi dei “stretch dinamici” menzionati in precedenza. Fai 10 “circoli con le braccia” in avanti e 10 indietro per allentare le spalle, “oscillazioni delle gambe” 10 per lato avanti e indietro e di lato per allentare i fianchi e i muscoli posteriori della coscia, e inoltre fai 15 ripetizioni di “squat completi” per attivare le gambe. Dopo aver terminato il riscaldamento, esegui 10 cicli dello stretch “gatto-mucca” per allentare ulteriormente la schiena. Questa parte della routine di esercizio è stata più facile per me perché sapevo che mi avrebbe aiutato con l'equilibrio e inoltre il fatto che sarei andato ad arrampicarmi è stato un vantaggio. Non confondere la routine di riscaldamento con il momento in cui devi eseguire gli stretching 'statici' (allungamenti senza movimento); lasciali invece alla fine dell'allenamento.

Concentrati su 4 Competenze Fondamentali di Ninja Fitness

La ninja fitness si basa sulla forza muscolare, flessibilità, coordinazione e capacità di aggrapparsi a qualcosa – inizia ad apprendere queste competenze essenziali con esercizi semplici. Esegui 3 serie di ogni esercizio e riposa 30-60 secondi tra una serie e l'altra.

  • Resistenza : Esegui 12–15 ripetizioni di squat a corpo libero per sviluppare la forza delle gambe, 8–12 ripetizioni di flessioni con le ginocchia o standard per la forza della parte superiore del corpo e mantieni il plank per 20–30 secondi per la stabilità del core. Questi movimenti riproducono l'azione di saltare, arrampicarsi e sostenere il corpo sugli ostacoli da ninja.
  • Agility : Lateral shuffle per 10 passi a sinistra e 10 passi a destra. Esercitati nei movimenti laterali rapidi e nello scorrere in una direzione. Esegui 8–10 ripetizioni di jump tuck per sviluppare la forza esplosiva necessaria per superare piccoli ostacoli.
  • Bilancio : Mantieni l'equilibrio su un solo piede per migliorare stabilità e controllo, 15–20 secondi per ogni gamba. Cammina tallone-punta, 10 passi in avanti e 10 passi indietro per migliorare la coordinazione, essenziale per mantenere l'equilibrio su superfici strette.
  • PRESA : Asciugamani appesi (10–15 secondi) utilizzando una sbarra resistente o lo stipite di una porta. Avvolgere un asciugamano attorno alla sbarra per aumentare la difficoltà. Questo esercizio sviluppa la forza della presa necessaria per arrampicarsi o oscillare.

Mantieni gli allenamenti brevi e regolari

Per iniziare, prova a fare 20 sessioni di 30 minuti, 2 3 volte a settimana; questo aiuta a prevenire la fatica e dà al corpo il tempo di recuperare. Struttura la tua sessione come Riscaldamento (5 10 minuti) → Sviluppo principale delle competenze (15 20 minuti) → Valutazione della soddisfazione (5 minuti). Ad esempio:

  1. Riscaldamento: 2 minuti di corsa sul posto, circonduzioni delle braccia, oscillazioni delle gambe.
  2. Competenze centrali: 3 serie di squat, flessioni, plank; 3 serie di spostamenti laterali, salti con ginocchio al petto; 3 serie di equilibrio su un piede solo, asciugamani appesi.
  3. Defaticamento: 5 minuti di stiramenti statici (stretching dei muscoli posteriori della coscia, apertura del torace, stiramento delle spalle) e respirazione profonda.
  4. La regolarità è più importante dell'intensità: anche allenamenti brevi ma regolari ti aiuteranno a sviluppare competenze più velocemente rispetto a sessioni lunghe ma occasionali.

Aggiungi semplici esercizi di "ostacoli da ninja"

Rendi la tua routine divertente e pratica aggiungendo esercizi con ostacoli per principianti utilizzando oggetti di casa. Questi esercizi ti permettono di praticare abilità in un contesto simile a quello di un ninja:

  • Salto degli ostacoli : Utilizza 2 o 3 libri impilati (altezza circa 6-8 cm) come ostacoli. Salta sopra uno alla volta, atterrando dolcemente sulle piante dei piedi. Esegui 3 serie da 5 salti.
  • Traccia di bilanciamento : Usa un bastone da scopa appoggiato sul pavimento o un tappeto stretto. Cammina lungo di esso appoggiando il tallone dell'altro piede, tenendo le braccia aperte per mantenere l'equilibrio. Esegui 3 serie da 10 passi.
  • Esercizi di arrampicata : Utilizza una sedia robusta (tenendo il bordo dello schienale) o un muretto basso. Sale con una gamba, spingi attraverso il tallone per sollevare il corpo, quindi scendi lentamente. Esegui 3 serie da 8 ripetizioni per gamba.
  • Towel Swing : Appendi due asciugamani su una sbarra sicura (ad esempio, una sbarra dell'armadio). Afferra un asciugamano con ciascuna mano, dondolati dolcemente da un lato all'altro per 10-15 secondi. Esegui 3 serie.

Progresso graduale per evitare infortuni

Non precipitarti sugli esercizi avanzati: costruisci la tua base gradualmente. Ogni 2 settimane, apporta piccole modifiche per sfidarti ulteriormente:

  • Resistenza : Aumenta il tempo di mantenimento della tavola di 10 secondi, aggiungi 2 3 ripetizioni a squat/flessioni, oppure prova flessioni con le mani su una sedia prima di passare alle flessioni standard.
  • Agility : Accelerare gli spostamenti laterali, oppure salta sopra due ostacoli alla volta invece che uno solo.
  • Bilancio : Chiudi un occhio durante gli equilibri su un piede solo, oppure cammina all'indietro sulla trave di equilibrio.
  • PRESA : Aumenta il tempo di sospensione con l'asciugamano di 5 secondi, oppure usa un asciugamano più sottile per una presa più difficile.
    Ascolta il tuo corpo—se avverti un dolore acuto (non la normale fatica muscolare), interrompi l'esercizio e riposa. La fatica per 1 2 giorni dopo l'allenamento è normale, ma il dolore indica che stai facendo troppa pressione.

Raffreddati e Recupera Correttamente

Concludi ogni allenamento con un raffreddamento di 5 minuti per ridurre la frequenza cardiaca e la tensione muscolare. Per prima cosa, fai 2 minuti di movimento leggero: camminata lenta o movimenti gentili delle braccia. Successivamente, esegui degli stiramenti statici (tieni ciascuno per 20 30 secondi):

  • Stiramento dei ischiocrurali: Siediti con una gamba distesa e l'altra piegata. Inclina il busto in avanti dalle anche fino a sentire uno stiramento nella parte posteriore della coscia.
  • Apri-torace: Unisci le mani dietro la schiena, distendi le braccia e solleva delicatamente fino a sentire un allungamento nel petto.
  • Allungamento delle spalle: Porta un braccio attraverso il petto, tienilo con l'altra mano e tira delicatamente.
  • Allungamento del core: Sdraiati sulla schiena, porta entrambe le ginocchia al petto e mantieni la posizione.
    Inoltre, mantieniti idratato (bevi acqua prima, durante e dopo gli allenamenti) e dormi 7-8 ore — il recupero è il momento in cui il corpo sviluppa forza e migliora le capacità.